Vite da galera. Il mondo del carcere


Vite da galera. Il mondo del carcere

“Il detenuto… non ci sono ceppi che lo possono costringere a dimenticare che è un uomo”
(F. Dostoevkij)

“Carcere e detenuti. Un mondo che ci appartiene”

Nei primi otto mesi del 2022 sono 59 le persone che si sono tolte la vita in carcere: più di una ogni quattro giorni. Mai così tanti suicidi dietro le sbarre. Che rapporto c’è tra la persona che vive dietro le sbarre e l’ambiente in cui è rinchiusa? La criminologa e psicologa giuridica, Laura Baccaro, in un articolo ci spiega il mondo del carcere. Un mondo che è invece lo specchio della società in cui viviamo.

Leggi l’articolo

Podcast. “Lorenzo Bozano dietro le sbarre

Maurizio Corte, giornalista e studioso dei media, racconta la persona Lorenzo Bozano, condannato all’ergastolo nel 1975 per aver rapito e ucciso Milena Sutter, 13 anni, a Genova. Lo fa attraverso un articolo, di molti anni fa, scritto dallo stesso Bozano (deceduto nel giugno 2021) dal carcere di Porto Azzurro. Durata: 12’

Vai al podcast

Caso Sutter-Bozano: 50 imbrogli contro la verità. Parte quinta

La serie di articoli su come la sparizione e morte di Milena Sutter e i sospetti su Lorenzo Bozano (Genova, maggio 1971) siano più complessi e intricati di quanto ci hanno raccontato i giornali.

Vai all’articolo

Psicologia Investigativa

Tutti conoscono il caso di Yara Gambirasio. E chi legge il blog “Il Biondino della Spider Rossa” conosce la vicenda di Milena Sutter. Entrambe avevano 13 anni, quando sono morte. C’è una domanda inquietante che ci siamo posti: cos’hanno in comune le vicende di Yara e Milena?

Vai all’articolo

Crime & Media

Lo storytelling è una tecnica potente nella cronaca giudiziaria. Hai mai prestato attenzione allo stile narrativo utilizzato dai media per presentare un caso di omicidio? Spesso, come persona che legge una vicenda, ti trovi di fronte a un vero e proprio racconto che ha già fornito una chiave di lettura precisa. Senza che tu te ne accorga…

Vai all’articolo

Il cinema in sala

Ogni settimana trovi la presentazione dei film in uscita nelle sale italiane nel weekend. Con un’attenzione particolare per i film drammatici e thriller. È una guida utile per recuperare quei film, poi, quando passano in streaming. E rivederli.

Vai alla pagina

Recensioni

I film della 79^ Mostra internazionale del cinema di Venezia, che si è tenuta a settembre, recensiti e valutati dai critici cinematografici della rivista “Sentieri Selvaggi”

Vai all’articolo

video preview

“Io per le strade di quartiere” (Franco Califano, 1988)

Il libro "Il Biondino della Spider Rossa",
in ebook o in versione su carta

Scritto dalla criminologa Laura Baccaro e dal giornalista e studioso Maurizio Corte sul (presunto) rapimento e omicidio di Milena Sutter (Genova, maggio 1971).
IL BIONDINO DELLA SPIDER ROSSA

Consiglia questa newsletter
alle tue amiche e ai tuoi amici appassionati
di serie tv, film e libri crime.

La redazione del magazine "Il Biondino della Spider Rossa"
Gruppo di professioniste e professionisti che si occupa
di analisi dei media su crimine e giustizia.
Crime Window Newsletter 2022 a cura dell'Associazione ProsMedia (contiene link di affiliazione)
Supplemento dell'
Agenzia Corte&Media.
Direttore editoriale e coordinatore scientifico:
Maurizio F. Corte

Redazione Il Biondino della Spider Rossa

Siamo un gruppo di professioniste e professionisti che si occupa di analisi dei media su crimine e giustizia.

Read more from Redazione Il Biondino della Spider Rossa

La sicurezza, i conflitti e le armi "Il vero castigo per chi mente è di non poter credere a nessuno". (George Bernard Shaw) Perché è possibile battere la guerra La guerra sembra sempre inevitabile. La violenza sembra sempre il sale di ogni relazione. Di conseguenza, di armi e soldati sembra non si possa fare a meno. A costo di sacrificare investimenti in sanità, servizi sociali, qualità della vita. C'è un'ovvia verità: con i miliardi di dollari spesi in armi si potrebbero risolvere molti dei...

Quando il pregiudizio è alleato del crimine “Ti concentri sugli indizi, ma ti sfuggono le tracce”. (Dal film "I segreti di Wind River") Dal movente alle relazioni personali Il movente distrae. Concentrarsi solo sul movente è il modo migliore per rischiare di commettere errori, prendere abbagli e dare l'opportunità - al vero colpevole di un delitto - di farla franca. Chi si rifà alla Psicologia Investigativa di David Canter, che ho avuto l'onore di intervistare nel dicembre 2011 all'Università...

Il crimine e il ruolo dell'Intelligenza Artificiale “Sotto il governo di un tutto repressivo, la libertà può essere trasformata in un possente strumento di dominio”. (H. Marcuse, L'uomo a una dimensione) Quella mente alla velocità della luce Non esistono - se non in misura assai limitata - criminali espressione di menti psicopatiche. Il criminale esiste là dove esiste un crimine. E un crimine esiste là dove una legge stabilisce che un certo comportamento è reato. È questo - sintetizzato ai...