Verità. Indagini, pregiudizi e crimine


Quando il pregiudizio è alleato del crimine

Ti concentri sugli indizi, ma ti sfuggono le tracce”.
(Dal film "I segreti di Wind River")

Dal movente alle relazioni personali

Il movente distrae. Concentrarsi solo sul movente è il modo migliore per rischiare di commettere errori, prendere abbagli e dare l'opportunità - al vero colpevole di un delitto - di farla franca.

Chi si rifà alla Psicologia Investigativa di David Canter, che ho avuto l'onore di intervistare nel dicembre 2011 all'Università di Huddersfield (Regno Unito), sa quanto Canter metta da parte il "movente". Il movente non è insomma considerato un fattore centrale, per comprendere il comportamento criminale.

Al contrario, la Psicologia Investigativa di Canter si focalizza sull'analisi delle azioni criminali come espressione della personalità e delle relazioni interpersonali dell'autore di un reato. È un approccio che considera il crimine come parte di una "transazione interpersonale" tra l'autore e la vittima. È un approccio che enfatizza l'importanza del contesto e delle dinamiche psicologiche coinvolte.

Quanto l'approccio di David Canter sia efficace ce lo dimostra la serie Netflix Adolescence. Se ci concentrassimo solo sul movente, perderemmo di vista il contesto - la scuola, le relazioni tra compagni di classe, il ruolo dei media - in cui matura l'omicidio della studentessa britannica Katie.

Possiamo pure dire, prendendo spunto da Canter, che il pregiudizio sul "movente" del comportamento di qualcuno - che ci ha irritato, terrorizzato oppure affascinato - ci porta fuori strada come la ricerca del movente in un delitto. Rischiamo, insomma, di diventare prigionieri di un giudizio che ha poca aderenza con la verità dei fatti.

I motivi sono chiari: non abbiamo le competenze per entrare nella mente del killer o dell'altra persona; le motivazioni di un comportamento spesso sono sconosciute anche a chi lo assume. È più efficace concentrarsi sulle azioni, sui fatti, sui dati.

Dalle azioni, dai fatti e dai dati possiamo invece trarre quegli elementi salienti che ci portano a capire cosa un'azione, cosa un fatto e cosa un dato possano significare. Quali conseguenze abbiano; e chi li commetta o li crei. Nei delitti, come nelle relazioni di tutti i giorni

Maurizio F. Corte

(Foto di copertina di Rod Cleasby da Pixabay)


LIBRO. "Il profilo psicologico"

La Psicologia Investigativa nasce in Inghilterra a metà Anni Ottanta, con David Canter. L'obiettivo? Contribuire alle indagini giudiziarie, per individuare l'autore ignoto di un crimine.

SERIE TV. "Adolescence" (2014). L'adolescenza di oggi tra social media, segreti e cyberbulli

Una studentessa uccisa a coltellate. Un ragazzino sbattuto in galera come il peggiore dei terroristi. Una storia di fantasia girata come fosse un reportage in tempo reale. Su Netflix una miniserie che fa pensare e inquieta.

CRIMINE & POLITICA. Il bullismo nello scontro tra Zelensky e Trump

Lo scontro in diretta televisiva tra il presidente Usa, Donald Trump, e quello ucraino, Volodymyr Zelensky, entra di diritto nei media studies. Lo scrittore Roberto Saviano ne dà una lettura solo in parte condivisibile, che tuttavia ci porta a ricordare cosa sta dietro lo "spettacolo" dei media.

CRIMINI DIMENTICATI. Fari puntati sull'omicidio di Armando Blasi

Questo mese riproponiamo, da Crimini Dimenticati, con l'articolo di Anna Ceroni, un caso che di recente è stato trattato sulla Rai nella trasmissione Detectives - Casi risolti e irrisolti. Il delitto di via Gluck a Milano, nel 1995.

Vai all'articolo

GIORNALISMO SCOMODO. Il Caso Sutter e le "bugie" di Bozano

Ripercorriamo la vicenda di Milena Sutter, 13 anni, sparita a Genova il 6 maggio del 1971. E trovata senza vita in mare due settimane dopo. Unico sospettato, unico imputato e unico condannato fu Lorenzo Bozano, condannato all'ergastolo nel 1975. Bozano è morto a giugno 2021.

Vai all'articolo

Audio & Video scelti per riflettere

"L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI" letto da Roberta Bruzzone

È interessante riascoltare questo video della criminologa Roberta Bruzzone sul delitto di Garlasco, con la posizione colpevolista verso Alberto Stasi. Specie dopo la riapertura delle indagini sul caso.

Vai al video


"IL COLPEVOLE PERFETTO". Il podcast sul caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano... fuori dal coro

A quasi un anno dall'uscita su tutte le piattaforme, il podcast Il Colpevole Perfetto. La storia sbagliata di Lorenzo Bozano e Milena Sutter continua a far tenere accesi i riflettori su questa vecchia storia criminale genovese.

Vai al podcast


"CHI COMANDA L'ITALIA?". Il giornalista Giovanni Fasanella aiuta a capire il nostro tempo

I partiti, oggi chiamati "ditte", sono diventati delle scatole vuote. Privi di vita interna, sono incapaci di produrre pensiero politico. Basti vedere qual è il livello della discussione pubblica su temi di fondamentale importanza quali guerra e pace, Ucraina e Unione Europea, Russia e America. È un problema che riguarda la nostra democrazia.

Vai al video

SEGNALAZIONI. Recensioni, criminologia e media

🎬 News e recensioni su film e serie tv? Eccoti la rubrica su Film e Serie Tv al Cinema e Online
👉🏻 Capire il crimine
con l'Academy de Il Biondino della Spider Rossa®: Psicologia Investigativa & Criminologia
👉🏻 Se ti interessa la
logica dei media intrecciata con i temi sociali, visita il blog dell'associazione ProsMedia
👉🏻
Capire i media per fruire in modo consapevole di social, giornali e tv. Con la rubrica MediaMentor


ANGOLO RÉCLAME

Per i tuoi acquisti, scegli un negozio fisico della tua zona. Se invece compri online, cerca quanto ti serve sul sito di AMAZON. E sui siti web di fidati negozi online, con cui questa newsletter ha un'affiliazione commerciale.

Se ami il vino, con le emozioni e il gusto che ti trasmette. Se ti piace degustare, in modo consapevole, i migliori superalcolici. Se tutto questo lo vuoi vivere in tranquillità e bevendo in modo misurato, allora ti consigliamo SVINANDO, l'eccellenza dell'enoteca online.

C'è poi un cibo naturale, salutare e di qualità che puoi avere a casa tua. Hai mai pensato agli acquisti online con FITPORN®?


EDUCATION. Comunicazione europea, Media e Giornalismo

Cerchi un Master universitario online che ti specializzi nella Comunicazione digitale, l'Unione Europea e il Giornalismo? La risposta la trovi nel Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale”. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 marzo 2025. Il Master è organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona. Qui trovi tutte le informazioni utili e le risposte alle tue domande: MASTER IN COMUNICAZIONE EUROPEA, MEDIA E GIORNALISMO INTERCULTURALE


Ricevi gratuitamente ""Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media" in formato digitale.


DÉJÀ VU. In galera in attesa di giudizio...

video preview

“Signor Giudice” (R. Vecchioni)


MediaMentor™ - Media, Conflitti & Crime Newsletter è curata da Maurizio F. Corte. Le foto sono da fonti aperte: i credits sono segnalati nel nome dei file. La newsletter, con periodicità mensile, è edita dall'Agenzia Corte&Media.

Direttore responsabile e coordinatore scientifico: Maurizio F. Corte

Redazione Il Biondino della Spider Rossa

Siamo un gruppo di professioniste e professionisti che si occupa di analisi dei media su crimine e giustizia.

Read more from Redazione Il Biondino della Spider Rossa

La sicurezza, i conflitti e le armi "Il vero castigo per chi mente è di non poter credere a nessuno". (George Bernard Shaw) Perché è possibile battere la guerra La guerra sembra sempre inevitabile. La violenza sembra sempre il sale di ogni relazione. Di conseguenza, di armi e soldati sembra non si possa fare a meno. A costo di sacrificare investimenti in sanità, servizi sociali, qualità della vita. C'è un'ovvia verità: con i miliardi di dollari spesi in armi si potrebbero risolvere molti dei...

Il crimine e il ruolo dell'Intelligenza Artificiale “Sotto il governo di un tutto repressivo, la libertà può essere trasformata in un possente strumento di dominio”. (H. Marcuse, L'uomo a una dimensione) Quella mente alla velocità della luce Non esistono - se non in misura assai limitata - criminali espressione di menti psicopatiche. Il criminale esiste là dove esiste un crimine. E un crimine esiste là dove una legge stabilisce che un certo comportamento è reato. È questo - sintetizzato ai...

Guerra. I conflitti sono davvero inevitabili? “La morte? Una puttana come le altre”. (E. Hemingway, in risposta a una domanda su cosa sia la morte)) Finché c'è conflitto... c'è speranza Un dato è certo. Se con il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si arriva a una pace in Ucraina vuol dire che la pace era possibile già tre anni fa. Ovvero, ancora prima che la Russia di Putin invadesse il territorio ucraino (febbraio 2022). Non si tratta di stare dalla parte delle democrazie...