Crime Window Newsletter |
Come tv e giornali rappresentano gli autori di reato ha un effetto importante sull'audience. Le narrazioni plasmano la nostra comprensione del crimine. Sostengono l’azione di polizia e giustificano la politica giudiziaria di un governo.
(Foto di copertina di Hasan Almasi | Unsplash.com)
Maurizio Corte, giornalista e studioso dei media, parla di come i media abbiano distorto, falsandola, la rappresentazione di Lorenzo Bozano, condannato all’ergastolo nel 1975 con l’accusa di aver rapito e ucciso Milena Sutter. Bozano si è sempre professato innocente.
Durata: 17'
La serie televisiva “The Innocent Man”, su Netflix, è una docu-serie in sei puntate del genere “true crime story”. Si occupa dell'uccisione di due giovani donne, avvenuta in Oklahoma (Usa), negli Anni Ottanta. Due vicende segnate da sconcertanti errori giudiziari fondati sulla costruzione di mostri.
L’autopsia psicologica ci aiuta a capire chi è la vittima e, dal profilo della vittima, ipotizzare il profilo dell’offender. In questo articolo, la criminologa Laura Baccaro fa ciò che non è mai stato fatto: spiega chi era Milena Sutter, la ragazzina sparita a Genova nel maggio del 1971 e poi trovata senza vita.
Il gruppo Facebook “Crimini Italiani”, curato da Davide Mascitelli, è una miniera di informazioni aggiornate su persone scomparse, omicidi che sono stati risolti e altri da risolvere.
Cullen Post, pastore episcopale, dalla vita sentimentale praticamente inesistente, è un “avvocato degli innocenti”. Il suo obiettivo? Raddrizzare i torti di un sistema in cui “per un pubblico ministero, non esiste maggiore gratificazione che assistere a un’esecuzione di cui è responsabile”.
Ogni settimana trovi la presentazione dei film in uscita nelle sale italiane nel weekend. Con un’attenzione particolare per i film drammatici e thriller. È una guida utile per recuperare quei film, poi, quando passano in streaming. E rivederli.
Cosa vedere in streaming? I film recensiti e valutati dai critici cinematografici della rivista “Sentieri Selvaggi”, nella sezione del magazine online dedicata allo streaming.
Un libro scientifico sulla criminalità urbana e sull'insicurezza che l’accompagna: paura e allarme sociale, ruolo dei mass media, inciviltà e degrado, spazi urbani e processi di esclusione, devianza giovanile, reati connessi all'immigrazione, prostituzione, criminalità economica e criminalità organizzata.
Nel marzo del 1978, i terroristi delle Brigate Rosse uccidono a Roma la scorta di Aldo Moro e rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana. Sarà poi ucciso il maggio successivo. Chi erano i terroristi delle Brigate Rosse? Non è mai stato chiarito da chi e in quale modo prendessero ordini da entità superiori.
“Canzone per Silvia” (Francesco Guccini, 1993)
Vuoi ricevere in omaggio il libro "Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media", in ebook? Scrivi a redazione@ilbiondino.org
Il libro, scritto dalla criminologa Laura Baccaro e dal giornalista e media analyst Maurizio Corte, è un'inchiesta scientifica sul caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano (Genova, 1971)
Trovi utile questa newsletter? Perché non la invii a un tuo amico o amica che non amano
le storie ufficiali su crimine, giustizia e media?
Crime Window Newsletter |
Redazione del blog - magazine
"Il Biondino della Spider Rossa"
Siamo un gruppo studiosi e professionisti che si occupa di analisi dei media su crimine e giustizia. E che scrive sceneggiature per progetti transmediali: film, serie tv, libri.
Crime Window Newsletter 2023 a cura di SaperInVideo (associazione ProsMedia). Supplemento dell'Agenzia Corte&Media. Direttore editoriale e coordinatore scientifico:
Maurizio F. Corte
Siamo un gruppo di professioniste e professionisti che si occupa di analisi dei media su crimine e giustizia.
La sicurezza, i conflitti e le armi "Il vero castigo per chi mente è di non poter credere a nessuno". (George Bernard Shaw) Perché è possibile battere la guerra La guerra sembra sempre inevitabile. La violenza sembra sempre il sale di ogni relazione. Di conseguenza, di armi e soldati sembra non si possa fare a meno. A costo di sacrificare investimenti in sanità, servizi sociali, qualità della vita. C'è un'ovvia verità: con i miliardi di dollari spesi in armi si potrebbero risolvere molti dei...
Quando il pregiudizio è alleato del crimine “Ti concentri sugli indizi, ma ti sfuggono le tracce”. (Dal film "I segreti di Wind River") Dal movente alle relazioni personali Il movente distrae. Concentrarsi solo sul movente è il modo migliore per rischiare di commettere errori, prendere abbagli e dare l'opportunità - al vero colpevole di un delitto - di farla franca. Chi si rifà alla Psicologia Investigativa di David Canter, che ho avuto l'onore di intervistare nel dicembre 2011 all'Università...
Il crimine e il ruolo dell'Intelligenza Artificiale “Sotto il governo di un tutto repressivo, la libertà può essere trasformata in un possente strumento di dominio”. (H. Marcuse, L'uomo a una dimensione) Quella mente alla velocità della luce Non esistono - se non in misura assai limitata - criminali espressione di menti psicopatiche. Il criminale esiste là dove esiste un crimine. E un crimine esiste là dove una legge stabilisce che un certo comportamento è reato. È questo - sintetizzato ai...